|
Incontri del venerdì |
2017 - 2018 |
|
|
|
Venerdì 13 aprile 2018
I nostri Partigiani, le donne coraggiose
a cura della professoressa Paola Capra
Continua >>> |
|
|
|
|
|
Puntate delle importanti serie di documentari dedicati alla ricerca etnologica nel Canavese, Piemonte, in collaborazione con il Centro Etnologico Canavesano ed il Coro Bajolese, nel 1980.
Continua >>>
|
|
|
|
|
|
Il Fiorindo di Frassinetto
La Compagnia Teatrale "Ël giòbia ch'ët manca" del Coro Bajolese, porta avanti il filo rosso della tradizione canavesana con i canti, le musiche e le rappresentazioni teatrali spontanee.
Continua >>>
|
|
|
|
|
|
Da un'idea di Ilario Blanchietti e Andry Verga (masterblack) un nuovo DVD, CD audio e libro, per raccontare, sempre di più, l'attività del Centro Etnologico Canavesano e il Coro Bajolese, svolta in questi anni.
.
Continua >>>
|
|
|
|
|
|
|
 |
Programma:
Domenica 30 Aprile 2017, ore 20
Posa dell'albero in Piazza Bredda.
Canti intorno alla pianta con la presenza del Coro di Chiaverano diretto dal maestro Giovine che poi terrà la serata musicale nel salone di via dei Ribelli 19.
Continua >>> |
|
La Ballata di Elvira e Giaculin |
|
|
|
|
Il canto che abbiamo imparato da Giacomo Giacomino, nel corso degli anni, si è arricchito di tanti e tali particolari che ora potremmo, con un pizzico di enfasi, definirlo come una vera e propria Ballata epico-sentimentale della Valle Sacra.
Continua >>>
|
|
|
|
|
|
AMERIGO VIGLIERMO,
IL CANTORE DELLE GENTI
Con il suo coro Bajolese canta l’Italia popolare
Continua >>>
|
|
|
|
|
Serie di canti accostati a caso, senza una precisa o individuabile linea logica.
Sono canti che non abbiamo mai inciso, forse perché li abbiamo poco cantati, in pubblico, (oppure versioni aggiornate di canti già pubblicati), che tuttavia fanno parte del patrimonio canoro avuto in eredità dai nostri collaboratori e quindi meritevoli di essere tramandati.
Continua >>>
|
|
|